Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto di BioRobotica

VERSO L’INAUGURAZIONE DEL LABORATORIO MULTIDISCIPLINARE APERTO DI CINIGIANO (GROSSETO), IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA DEL 29 FEBBRAIO

Data pubblicazione: 23.02.2016
Image for area-tematica-2.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

È arrivato il momento dell’inaugurazione per il Laboratorio tecnologico multidisciplinare della Toscana, Certema. La cerimonia è prevista per le ore 16.30 (anteprima per i media alle ore 16.00) di lunedì 29 febbraio, a Cinigiano (Grosseto). Il laboratorio è nato con il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Grosseto,  con il supporto della Scuola Superiore Sant’Anna e grazie a sei imprese che ne saranno l’anima: Tosti, oltre 100 dipendenti, si occupa di meccanica; Roggi, specializzata nella lavorazione della lamiera e del ferro; Opus spa, servizi industriali ad alta tecnologia; Kelly, impianti per la produzione di energia elettrica; Femto, società di ingegneria meccanica; Datapos, società di consulenza e programmazione IT.

Il taglio del nastro di lunedì 29 febbraio avviene alla presenza di un’ampia delegazione della Scuola Superiore Sant’Anna, composta da Pierdomenico Perata, rettore;  Maria Chiara Carrozza, professore ordinario di bioingegneria industriale ed ex rettore; Paolo Dario, direttore dell’Istituto BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. Intervengono anche  Fosco Tosti, presidente Certema; Stefano Ciuoffo, assessore alle attività produttive della Regione Toscana; Emilio Bonifazi, presidente della Provincia di Grosseto; Romina Sani, sindaco di Cinigiano e numerosi esponenti del mondo istituzionale.  

In 1.500 metri quadrati dedicati ai macchinari (e altri 500 metri quadrati per uffici) si snodano cinque laboratori, l’anima operativa di Certema. Si va da quello per le analisi ambientali a quello di microscopia elettronica, passando per un laboratorio dedicato ai “thermal test”, uno alla meccanica applicata e un altro ancora riservato alla tecnologia meccanica avanzata.

“L’obiettivo di Certema – sottolineano i promotori in maniera congiunta – è permettere e promuovere lo sviluppo di progetti e competenze, ad elevato contenuto tecnologico e innovativo, per migliorare la competitività e la capacità di innovazione a breve e medio termine delle piccole e medie imprese già attive e che favoriscano la nascita di nuove imprese. Inoltre, Certema conta di essere un punto di riferimento nell’esercizio della funzione di collegamento e trasferimento tecnologico tra il mondo accademico e gli enti di ricerca nei confronti delle Pmi”.